Elenco di punti

Ci sono 5 punti in «Colloqui con monsignor Escrivá» il cui argomento è Apostolato → servizio.

Si crede generalmente che, come organizzazione, l'Opus Dei disponga di una considerevole forza economica. Visto che l'Opus Dei realizza attività di tipo educativo, benefico, ecc., potrebbe spiegarci come l'Opus Dei amministra queste attività, cioè come ottiene i mezzi economici, come li coordina e li distribuisce?

Effettivamente, in tutti i Paesi in cui lavora, l'Opus Dei realizza attività sociali, educative e benefiche. Non è questa, tuttavia, l'attività principale dell'Opera; quello che l'Opus Dei si propone è che ci siano molte persone, uomini e donne, che cerchino di essere buoni cristiani e cioè testimoni di Cristo in mezzo alle comuni occupazioni quotidiane. I centri cui lei si riferisce sono diretti appunto a questo fine. Pertanto l'efficacia di ogni nostra attività si fonda sulla grazia di Dio e su una vita di preghiera, di lavoro e di sacrificio. Ma non vi è dubbio che qualsiasi attività educativa, benefica o sociale deve servirsi di mezzi economici.

Ciascun centro si finanzia come ogni altra iniziativa dello stesso genere. I collegi universitari, per esempio, fanno assegnamento sulle rette dei residenti; le scuole secondarie sulle tasse pagate dagli alunni; le scuole agrarie sulla vendita dei prodotti, ecc. È chiaro, tuttavia, che questi introiti non sono quasi mai sufficienti a coprire tutte le spese di un centro, tanto più se si considera che tutte le attività dell'Opus Dei sono impostate con un criterio apostolico, e che la maggior parte di esse sono rivolte a persone di scarse risorse economiche, che spesso pagano, per la formazione che ricevono, una quota quasi simbolica.

Per rendere possibili queste attività ci si avvale anche dei contributi dei soci dell'Opera, che destinano ad essa parte dei loro guadagni professionali. Ma ci si avvale soprattutto dell'aiuto di molte persone che, senza appartenere all'Opus Dei, vogliono collaborare in queste attività in vista della loro importanza sociale ed educativa. Coloro che lavorano nei vari centri cercano di fomentare tra i singoli lo zelo apostolico, la preoccupazione per i problemi sociali e il senso comunitario che li stimola a collaborare attivamente alla realizzazione di queste imprese. E dato che si tratta di attività svolte con serietà professionale e rispondenti a effettivi bisogni della società, nella maggioranza dei casi la risposta è stata generosa. Lei sa, per esempio, che l'università di Navarra è sostenuta da un'associazione di amici di circa 12.000 iscritti.

Il finanziamento dei centri è autonomo. Sono indipendenti l'uno dall'altro e promuovono la ricerca dei fondi necessari fra le persone interessate alla loro specifica attività.

Monsignore, vorremmo che ci dicesse quali sono, a suo avviso, i fini essenziali dell'università, e in quali termini colloca l'insegnamento della religione nell'àmbito degli studi universitari.

L'università deve assumere una posizione di primaria importanza nello sforzo per promuovere il progresso umano: lo sapete bene, perché ne state facendo esperienza o quanto meno lo desiderate. I problemi attuali della vita dei popoli, infatti, sono molteplici e complessi — di ordine spirituale, culturale, sociale, economico, ecc. — ed è necessario che la formazione che l'università deve dare abbracci tutti questi aspetti.

Non basta il desiderio di lavorare per il bene comune; la strada per rendere operante questa aspirazione è la formazione di uomini e di donne capaci di acquistare un'adeguata preparazione, e capaci di comunicare agli altri i frutti della pienezza da essi raggiunta.

La religione è la più grande ribellione dell'uomo che non si rassegna a vivere come una bestia, dell'uomo che non si adatta — non si dà pace — finché non conosce e non stabilisce una comunicazione con il suo Creatore: lo studio della religione è una necessità fondamentale. Un uomo privo di formazione religiosa non è del tutto formato. Per questo la religione deve essere presente nell'università; e deve essere insegnata al livello più alto, scientifico, di buona teologia. Un'università in cui la religione è assente, è un'università incompleta: perché ignora una dimensione fondamentale della persona umana, che non esclude — anzi richiede — le altre dimensioni

D'altro canto, nessuno può violare la libertà delle coscienze: l'insegnamento della religione deve essere libero, anche se il cristiano sa che, se vuole essere coerente con la sua fede, ha il grave obbligo di raggiungere una buona formazione in questo campo, l'obbligo quindi di possedere una cultura religiosa: una dottrina, cioè, che sorregga la sua vita e gli consenta di essere, con l'esempio e la parola, testimone di Cristo.

Lei ha accennato alla presenza della donna nella vita pubblica, nella politica. In questo campo si sono fatti in questi ultimi tempi dei notevoli passi avanti. A suo avviso, qual è il ruolo specifico che spetta alla donna in questo terreno?

La presenza della donna nel complesso della vita sociale è un fenomeno logico e completamente positivo, che fa parte del processo più ampio a cui mi riferivo prima. Una società moderna, democratica, deve riconoscere alla donna il diritto di prendere parte attiva alla vita politica, e deve creare le condizioni atte a favorire l'esercizio di questo diritto da parte di tutte coloro che desiderino farlo.

La donna che vuole dedicarsi attivamente alla gestione della cosa pubblica è tenuta a prepararsi come si deve, in modo che il suo operato nella vita della comunità sia responsabile e positivo. Qualsiasi lavoro professionale richiede una formazione previa e lo sforzo costante per elevare il livello di questa preparazione e per aggiornarla in rapporto alle circostanze sempre nuove. Questa esigenza rappresenta un dovere del tutto speciale per coloro che aspirano a posti direttivi della società: essi infatti sono chiamati a svolgere un servizio della massima importanza, dal quale dipende il bene di tutti.

Una donna dotata della necessaria preparazione deve poter trovare aperti tutti gli sbocchi alla vita politica, a tutti i livelli. In questo senso, non si possono indicare alcune attività specifiche riservate solo alle donne. Come dicevo prima, in questo terreno l'apporto specifico della donna non consiste tanto nell'attività o nel posto in sé, quanto nel modo di svolgere questa funzione, cioè nelle sfumature che la sua natura di donna saprà dare alle soluzioni dei problemi che si trova ad affrontare, e anche nel saper individuare e impostare in un certo modo questi problemi.

Grazie alle sue doti naturali, la donna può arricchire notevolmente la vita civile. Questa è una cosa evidente, soprattutto se pensiamo al vasto campo della legislazione famigliare e sociale. Le doti femminili costituiranno la migliore garanzia che saranno rispettati gli autentici valori umani e cristiani al momento di prendere delle misure che interessano in qualche modo la vita della famiglia, l'ambiente educativo, l'avvenire dei giovani.

Ho accennato al ruolo dei valori cristiani nella soluzione dei problemi sociali e famigliari: vorrei ora sottolineare la loro importanza in tutta la vita pubblica. Quando una donna deve occuparsi di questioni politiche, la fede cristiana dà a lei come all'uomo la responsabilità di realizzare un autentico apostolato, cioè un servizio cristiano a tutta la società. Non si tratta di rappresentare ufficialmente o ufficiosamente la Chiesa nella vita pubblica, e meno ancora di servirsi della Chiesa a vantaggio della propria carriera o per interessi di parte. Si tratta invece di formarsi liberamente un'opinione su tutti i problemi temporali nei quali i cristiani sono liberi, e di assumersi personalmente la responsabilità del proprio pensiero e del proprio operato, che dovranno comunque essere sempre coerenti con la fede che si professa.

Coloro che — assieme a me, povero peccatore — hanno seguito Gesù Cristo, sono: una piccola percentuale di sacerdoti, che hanno esercitato in precedenza una professione o un mestiere laicale; un gran numero di sacerdoti secolari di molte diocesi del mondo — che in tal modo rinsaldano la loro obbedienza e il loro amore ai rispettivi Vescovi, e l'efficacia del loro lavoro diocesano —, sempre con le braccia aperte in croce per fare in modo che tutte le anime trovino posto nel loro cuore, e che stanno come me nel bel mezzo della strada, nel mondo, e lo amano; e la grande folla di uomini e di donne — di nazioni diverse, di lingue diverse, di razze diverse — che vivono del loro lavoro professionale, sposati la maggior parte, celibi parecchi altri, che partecipano assieme ai loro concittadini al grave compito di rendere più umana e più giusta la società temporale; nella nobile lotta degli impegni quotidiani, con personale responsabilità — ripeto —, assaporando assieme agli altri uomini, gomito a gomito, successi e insuccessi, sforzandosi di compiere i loro doveri e di esercitare i loro diritti sociali e civili. E tutto questo con naturalezza, come un qualsiasi cristiano consapevole, senza mentalità di gente eletta, fusi nella massa dei loro colleghi, mentre si impegnano a scoprire gli splendori divini riverberati nelle realtà più banali.

Anche le opere che l'Opus Dei promuove come istituzione, hanno caratteristiche eminentemente secolari: non sono opere ecclesiastiche. Non sono rivestite di nessuna rappresentanza ufficiale della sacra Gerarchia della Chiesa. Sono opere di promozione umana, culturale, sociale, realizzate da cittadini che si impegnano a illuminarle con le luci del Vangelo e a riscaldarle con l'amore di Cristo. Un dato vi aiuterà a comprenderlo: l'Opus Dei non ha né avrà mai come missione, per esempio, quella di dirigere dei seminari diocesani, nei quali i Vescovi, "istituiti dallo Spirito Santo" (cfr At 20, 28) , preparano i futuri sacerdoti.

L'Opus Dei promuove invece centri di qualificazione per operai, di formazione professionale per contadini, di istruzione elementare, media e universitaria, e tante e così diverse attività ancora, in tutto il mondo, perché il suo slancio apostolico — come ebbi a scrivere molti anni or sono — è un mare senza sponde. Ma perché dilungarmi su questo argomento, quando la vostra stessa presenza qui è più eloquente di un lungo discorso? Voi, Amici dell'Università di Navarra, siete parte di un popolo che è consapevole di essere impegnato nel progresso della società cui appartiene. Il vostro cordiale incoraggiamento, la vostra preghiera, il vostro sacrificio e i vostri contributi non scorrono attraverso i canali del confessionalismo cattolico; nel dare la vostra cooperazione, voi siete una chiara testimonianza di retta coscienza civica, sollecita del bene comune temporale; e date prova che una università può scaturire dalle energie del popolo ed essere sostenuta dal popolo.

Una volta ancora, in questa occasione, desidero manifestare la mia riconoscenza per la collaborazione che prestano alla nostra Università la mia nobilissima città di Pamplona, la grande e forte regione navarrese, gli amici provenienti da ogni parte della Spagna e infine — lo dico con particolare commozione — i non spagnoli e anche i non cattolici e i non cristiani, che hanno compreso, e ne danno prova con i fatti, l'intenzione e lo spirito di questa impresa.

Tutti hanno contribuito a far sì che l'Università sia un faro, sempre più luminoso, di libertà civile, di preparazione intellettuale, di emulazione professionale, e un fattore di stimolo per tutta l'istruzione universitaria. Il vostro generoso sacrificio è il supporto di quest'opera universale, tutta tesa allo sviluppo delle scienze umane, alla promozione sociale, alla pedagogia della fede.

Ciò che vi ho appena detto è stato ben compreso dal popolo di Navarra, che riconosce pure nella sua Università quel fattore di promozione economica per la regione, e soprattutto di promozione sociale, che ha consentito a tanti dei suoi figli un accesso alle professioni intellettuali altrimenti arduo se non addirittura impossibile. È stato indubbiamente l'aver capito il ruolo dell'Università nella vita stessa della regione a spingere la Navarra ad appoggiarla fin dagli inizi: appoggio destinato senz'altro a diventare ogni giorno più vasto ed entusiasta. Io continuo a nutrire la speranza che arriverà il momento — perché risponde a criteri di giustizia e alla realtà vigente in tante nazioni — in cui lo Stato spagnolo contribuirà, per quanto lo concerne, ad alleggerire l'onere di un'attività che non persegue alcun genere di profitto privato, ma è invece totalmente votata al servizio della società ed a operare efficacemente per la prosperità attuale e futura della nazione.

Riferimenti alla Sacra Scrittura