Elenco di punti

Ci sono 8 punti in «Amici di Dio» il cui argomento è Filiazione divina  → fiducia in Dio.

Si può ben dire che il Signore, nel compiere la missione ricevuta dal Padre, vive alla giornata, secondo il consiglio contenuto in uno dei più suggestivi insegnamenti pronunciati dalle sue divine labbra: Non datevi pensiero per la vostra vita, di quello che mangerete; né per il vostro corpo, come lo vestirete. La vita vale più del cibo e il corpo più del vestito. Guardate i corvi: non seminano e non mietono, non hanno ripostiglio né granaio, e Dio li nutre. Quanto più degli uccelli voi valete!… Guardate i gigli come crescono: non filano, non tessono; eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Se dunque Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani si getta nel forno, quanto più voi, gente di poca fede? (Lc 12, 22-24, 27-28).

Se vivessimo con maggior fiducia nella Provvidenza divina, sicuri — con fede robusta — della protezione quotidiana che non viene mai meno, quante inquietudini e preoccupazioni ci risparmieremmo! Scomparirebbero tanti grattacapi che, come diceva Gesù, sono tipici dei pagani, della gente mondana (cfr Lc 12, 30), delle persone prive di senso soprannaturale. Vorrei, in confidenza d'amico, di sacerdote, di padre, farvi ricordare in ogni occasione che noi, per la misericordia di Dio, siamo figli del Padre nostro, onnipotente, che sta nei cieli e, simultaneamente, nell'intimo del cuore; vorrei incidere a fuoco nella vostra mente l'idea che abbiamo tutti i motivi per camminare con ottimismo sulla terra, con l'anima libera dalle cose che sembrano imprescindibili, dato che il Padre vostro sa di che cosa avete bisogno! (cfr Lc 12, 30), e sarà Lui a provvedere. Sappiate che soltanto così avremo il dominio sulla creazione (cfr Gn 1, 26-31), ed eviteremo la triste schiavitù nella quale molti cadono perché dimenticano la loro condizione di figli di Dio, mentre si affannano per un domani e un dopodomani che forse non arriveranno neppure.

Consentitemi, ancora una volta, di confidarvi un 'pezzettino' della mia esperienza. Vi apro il cuore, alla presenza di Dio, nella più assoluta persuasione di non essere modello in nulla, di essere uno straccio, un povero strumento — inetto e sordo — di cui il Signore si è servito per dimostrare, con la massima evidenza, che Egli sa scrivere perfettamente anche con una gamba del tavolo. Pertanto, nel parlarvi di me, non mi passa per la testa — neppure per un momento — l'idea che in ciò che ho fatto e faccio ci sia del merito da parte mia; e meno ancora pretendo di condurvi per la via dove il Signore ha portato me, perché può benissimo succedere che il Maestro a voi non chieda ciò che ha chiesto a me e che mi ha tanto aiutato a lavorare senza ostacoli nell'Opera di Dio alla quale ho dedicato tutta la mia vita.

Vi posso assicurare — l'ho toccato con le mie mani, l'ho visto coi miei occhi — che, se vi affidate alla divina Provvidenza, se vi abbandonate nelle sue braccia onnipotenti, non vi mancheranno mai i mezzi per servire Dio, la santa Chiesa, le anime, senza trascurare nessuno dei vostri doveri, e inoltre godrete una gioia e una pace che mundus dare non potest (cfr Gv 14, 27), che il possesso di tutti i beni della terra non può dare.

Dall'inizio dell'Opus Dei, nel 1928, a parte il fatto che non disponevo di alcuna risorsa umana, non ho mai amministrato personalmente neppure un centesimo; e neppure sono intervenuto personalmente nelle questioni economiche che, secondo logica, si presentano quando si intraprende qualunque impresa alla quale partecipano creature — uomini di carne e ossa, non angeli —, che hanno bisogno di strumenti materiali per compiere efficacemente il loro lavoro.

L'Opus Dei ha avuto bisogno e penso che avrà sempre bisogno — fino alla fine dei tempi — della generosa collaborazione di molte persone, per sostenere le attività apostoliche; da una parte, perché tali attività non sono mai redditizie; dall'altra, perché, per quanto aumenti il numero di coloro che cooperano e per quanto aumenti il lavoro dei miei figli, se c'è amore di Dio l'apostolato si ingrandisce e le richieste si moltiplicano. Per questo, più di una volta, ho fatto sorridere i miei figli perché, mentre li spingevo con fortezza a corrispondere fedelmente alla grazia di Dio, li esortavo ad affrontare a viso aperto il Signore, per chiedergli più grazia e i soldi, in contanti, di cui avevamo impellente bisogno.

Nei primi anni eravamo privi anche dello stretto indispensabile. Attratti dal fuoco di Dio, mi si avvicinavano operai, braccianti, studenti universitari… che ignoravano le ristrettezze e l'indigenza in cui versavamo, perché sempre nell'Opus Dei, con l'aiuto del Cielo, abbiamo cercato di lavorare in modo che il sacrificio e la preghiera fossero abbondanti e nascosti. Nel volgere lo sguardo a quei tempi, sgorga dal mio cuore il rendimento di grazie più sincero: che sicurezza regnava nelle nostre anime! Sapevamo che, cercando il regno di Dio e la sua giustizia, il resto ci sarebbe stato dato in aggiunta (cfr Lc 12, 31). E vi posso assicurare che non si è mai rinunziato a nessuna iniziativa apostolica per mancanza di risorse materiali: al momento giusto, in un modo o nell'altro, Dio nostro Padre, con la sua Provvidenza ordinaria, ci faceva giungere quanto occorreva, perché vedessimo che Lui è sempre un 'ottimo pagatore'.

Su questa nostra terra, pur se abbondano i timorosi e i frivoli, molti uomini retti, spinti da un nobile ideale — anche se privi di un motivo soprannaturale, per mera filantropia —, affrontano ogni specie di privazioni e si prodigano generosamente al servizio degli altri, per aiutarli nelle loro sofferenze o nelle loro difficoltà. Mi sento sempre spinto a rispettare e anche ad ammirare la tenacia di chi lavora con decisione per un ideale limpido. Tuttavia considero mio preciso dovere ricordare che tutto ciò che intraprendiamo quaggiù, quando è un'impresa esclusivamente umana, nasce sotto il segno della caducità. Meditate le parole della Scrittura: Ho considerato tutte le opere fatte dalle mie mani e tutta la fatica che avevo durato a farle: ecco, tutto mi è apparso vanità e un inseguire il vento; non c'è alcun vantaggio sotto il sole (Qo 2, 11).

Tale precarietà non soffoca la speranza. Al contrario quando riconosciamo la piccolezza e la contingenza delle iniziative terrene, quella fatica si apre all'autentica speranza, che eleva tutto l'umano affaccendarsi e lo trasforma in luogo di incontro con Dio. Il lavoro viene così illuminato da una luce perenne, che fuga le tenebre della disillusione. Ma se trasformiamo i progetti temporali in mete assolute, cancellando dall'orizzonte la dimora eterna e il fine per cui siamo stati creati — amare e lodare il Signore, e possederlo poi in Cielo —, le più brillanti iniziative si mutano in tradimenti e persino in strumenti per svilire le creature. Ricordate la sincera e famosa esclamazione di sant'Agostino, che aveva sperimentato tanta amarezza quando, disconoscendo Dio, cercava lontano da Lui la felicità: Ci hai fatti per te, e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te (SANT'AGOSTINO, Confessioni, 1, 1, 1 [PL 32, 661]). Forse non esiste nulla di più tragico nella vita degli uomini che gli inganni sofferti a causa della corruzione o della falsificazione della speranza, quando questa virtù viene presentata in una prospettiva che non ha come oggetto l'Amore che sazia senza saziare.

Vorrei che anche a voi avvenisse come a me: la sicurezza di sentirmi — di sapermi — figlio di Dio mi riempie di quella vera speranza che, infusa nelle creature come virtù soprannaturale, si adatta alla nostra natura ed è anche una virtù molto umana. Sono felice per la certezza del Cielo che raggiungeremo, se rimaniamo fedeli sino alla fine; per la felicità di cui saremo colmi, quoniam bonus (Sal 105, 1), perché il mio Dio è buono e la sua misericordia è infinita. Tale convincimento mi aiuta a comprendere che solo ciò che porta il sigillo di Dio rivela il segno indelebile dell'eternità, e il suo valore è imperituro. Perciò, la speranza non mi separa dalle cose di questa terra, ma mi accosta a codeste realtà in modo nuovo, cristiano, portandomi a scoprire in ogni cosa la relazione della natura — caduta — con Dio Creatore, con Dio Redentore.

 Forse più d'uno si chiede: noi cristiani, in che cosa dobbiamo sperare? Il mondo ci offre molti beni, appetibili dal nostro cuore, che reclama la felicità e insegue con ansia l'amore. Inoltre vogliamo seminare la pace e la gioia a mani piene; non ci sentiamo soddisfatti di ottenere la prosperità personale, e cerchiamo che siano contenti tutti coloro che ci stanno vicino.

Disgraziatamente, alcuni, con una prospettiva rispettabile ma piatta, con ideali del tutto caduchi e fugaci, dimenticano che gli aneliti del cristiano devono essere orientati verso traguardi più elevati, infiniti. Ci interessa l'Amore stesso di Dio, per goderlo pienamente, con un godimento senza fine. Abbiamo costatato in tanti modi che la realtà di quaggiù passerà per tutti, quando terminerà questo mondo: e termina per ciascuno con la morte, perché nel sepolcro non ci accompagnano né le ricchezze né gli onori. Perciò, sull'ala della speranza, che anima i nostri cuori a elevarsi fino a Dio, abbiamo appreso a pregare: in te Domine speravi, non confundar in aeternum (Sal 30, 2); in te, o Signore, mi sono rifugiato, mai sarò deluso: spero in Te, perché tu mi diriga con le tue mani ora e sempre nei secoli dei secoli.

Il Signore non ci ha creato per darci quaggiù una città definitiva (cfr Eb 13, 14), perché questo mondo è la via all'altro, alla dimora senza dolore (JORGE MANRIQUE, Coplas, V). Tuttavia, noi figli di Dio non dobbiamo disinteressarci delle attività terrene, nelle quali Dio ci colloca perché le santifichiamo, perché le impregniamo della nostra fede benedetta, l'unica che porta vera pace, autentica allegria alle anime e a tutti gli ambienti. Questa è stata la mia costante predicazione fin dal 1928: urge cristianizzare la società, portare a tutti i livelli della nostra umanità il senso soprannaturale, e poi impegnarci insieme a elevare all'ordine della grazia il dovere quotidiano, la propria professione, il proprio mestiere. Così, tutte le occupazioni umane saranno illuminate da una speranza nuova, che trascende il tempo e la caducità mondana.

Mediante il Battesimo, siamo portatori della parola di Cristo, che rasserena, che accende e acquieta le coscienze ferite. E perché il Signore operi in noi e per mezzo di noi, dobbiamo dirgli che siamo disposti a lottare ogni giorno, anche se ci vediamo deboli e inetti, anche se percepiamo il peso immenso delle nostre miserie personali, della nostra indigente debolezza. Dobbiamo ripetergli che confidiamo in Lui, nella sua assistenza: se è necessario, come Abramo, contro ogni speranza (Rm 4, 18). Lavoreremo così con rinnovato impegno e insegneremo agli uomini a reagire con serenità, liberi da odio, da sospetti, da ignoranze, da incomprensioni, da pessimismi, perché Dio può tutto.

La virtù della speranza — che consiste nella sicurezza che Dio ci governa con la sua previdente onnipotenza e che ci dà i mezzi di cui abbiamo bisogno — ci dice la continua bontà del Signore verso gli uomini — verso di me, verso di te —, sempre disposto ad ascoltarci, perché Lui mai si stanca di ascoltare. Gli interessano le tue gioie, i tuoi successi, il tuo amore, e anche le tue angustie, il tuo dolore, i tuoi insuccessi. Perciò, non sperare in Lui solo quando ti imbatti nella tua debolezza; rivolgiti al tuo Padre del Cielo nelle circostanze favorevoli e nelle avverse, ricorrendo alla sua misericordiosa protezione. La certezza della nostra nullità personale — non si richiede una grande umiltà per riconoscere tale realtà: non siamo altro che un mucchio di zeri — si cambierà in fortezza irresistibile, perché alla sinistra di tanti zeri ci sarà Cristo, e ne risulterà una cifra immensa: Il Signore è mia luce e mia salvezza, di chi avrò paura? (Sal 26, 1).

Abìtuati a vedere Dio dietro ogni cosa, a sapere che Egli ci aspetta sempre, che ci contempla, e ci chiede, esigendocelo giustamente, di seguirlo con lealtà, senza abbandonare il luogo che in questo mondo ci è toccato. Dobbiamo camminare con affettuosa vigilanza, con la sincera preoccupazione di lottare per non perdere la divina compagnia.

Questa lotta di chi sa di essere figlio di Dio non comporta tristi rinunce, tetre rassegnazioni, o privazioni della gioia: essa è il modo di reagire dell'innamorato che, nel lavoro e nel riposo, nella gioia e nella sofferenza, pensa alla persona amata, e per lei affronta volentieri le difficoltà. Nel nostro caso, inoltre, poiché Dio — insisto — non perde battaglie, uniti a Lui saremo vincitori. So per esperienza che se mi adatto fedelmente ai suoi desideri, su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. Mi rinfranca, mi guida per il giusto cammino, per amore del suo nome. Se dovessi camminare in una valle oscura, non temerei alcun male, perché tu sei con me. Il tuo bastone e il tuo vincastro mi danno sicurezza (Sal 22, 2-4).

Nelle battaglie dell'anima, la strategia, a volte, è saper attendere, dovendosi applicare il rimedio conveniente con pazienza, con tenacia. Aumentate, dunque, gli atti di speranza. Vi ricordo che subirete delle sconfitte o che passerete per degli alti e bassi — Dio voglia che siano impercettibili — nella vostra vita interiore, perché nessuno è immune da queste vicissitudini. Ma il Signore, che è onnipotente e misericordioso, ci ha concesso i mezzi idonei per vincere. Basta che li impieghiamo, come dicevo, con la decisione di cominciare e ricominciare ogni momento, se fosse necessario.

Accostatevi settimanalmente — e ogni volta che ne abbiate bisogno, ma senza cadere negli scrupoli — al santo sacramento della Penitenza, il sacramento del divino perdono. Rivestiti della grazia, attraverseremo le montagne (cfr Sal 103, 10), percorrendo l'ascesa del compimento del dovere cristiano senza attardarci. Impiegando queste risorse con buona volontà e chiedendo al Signore di concederci una speranza di giorno in giorno maggiore, possederemo la contagiosa allegria di chi sa di essere figlio di Dio: Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? (Rm 8, 31). Ottimismo, dunque: mossi dalla forza della speranza, lotteremo per cancellare la macchia viscida lasciata dai seminatori dell'odio e riscopriremo il mondo da una prospettiva di gioia, perché esso è uscito bello e limpido dalle mani di Dio. Altrettanto bello potremo restituirlo a Lui, se impariamo a pentirci.

Che cosa meravigliosa quando il Padre ci dirà: Bene, servo buono e fedele: sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone! (Mt 25, 21). Pieni di speranza! È questo il prodigio dell'anima contemplativa. Viviamo di Fede, di Speranza, d'Amore; e la Speranza è la nostra fortezza. Ricordate san Giovanni? Ho scritto a voi, giovani, perché siete forti e la parola di Dio dimora in voi e avete vinto il maligno (1 Gv 2, 14). Dio ci incalza, per la giovinezza eterna della Chiesa e dell'umanità intera. Potete trasformare in realtà divina tutto ciò che è umano, come il re Mida trasformava in oro tutto ciò che toccava.

Non dimenticatelo mai: dopo la morte vi accoglierà l'Amore. E nell'amore di Dio ritroverete tutti gli amori limpidi che avete avuto sulla terra. Il Signore ha disposto che trascorriamo la breve giornata della nostra esistenza lavorando e, come il suo Unigenito, facendo il bene (At 10, 38). Nel frattempo, dobbiamo essere vigilanti, in ascolto di quelle chiamate che sant'Ignazio di Antiochia sentiva nella sua anima, mentre si avvicinava l'ora del martirio: Vieni dal Padre (SANT'IGNAZIO D'ANTIOCHIA, Epistola ad Romanos, 7 [PG 5, 694]), vieni da tuo Padre, che ti attende ansioso.

Chiediamo alla Madonna, Spes nostra, che ci accenda del santo desiderio di abitare tutti insieme nella casa del Padre. Nulla potrà preoccuparci, se decidiamo di ancorare il cuore al desiderio della vera Patria: il Signore ci guiderà con la sua grazia e spingerà la barca con buon vento a così luminose sponde.