  |
 |
L'Opus Dei |
- - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - |
L'Opus Dei, fondato a Madrid il 2 ottobre 1928 da san Josemaría Escrivá, nel 1982 fu eretta da Papa Giovanni Paolo II in Prelatura personale di ambito internazionale, mediante la Costituzione apostolica Ut sit. Il nome completo è Prelatura della Santa Croce e Opus Dei.
Le prelature personali sono figure giuridiche previste dal Concilio Vaticano II, costituite per peculiari compiti apostolici: nel caso dell'Opus Dei, per diffondere in ogni ambiente della società una profonda consapevolezza della chiamata universale alla santità e in particolare del valore santificante del lavoro ordinario.
"Grande ideale, veramente, il vostro", disse Papa Giovanni Paolo II nel 1979, "che sin dagli inizi ha anticipato quella teologia del laicato che caratterizzò poi la Chiesa del Concilio e del postconcilio. Tale è il messaggio e la spiritualità dell'Opus Dei: vivere uniti a Dio nel mondo, in qualunque situazione, cercando di migliorare sé stessi con l'aiuto della grazia, e facendo conoscere Gesù Cristo con la testimonianza della vita". Attualmente fanno parte della Prelatura più di 84.000 persone, laici e sacerdoti dei cinque continenti.
Per saperne di più... |
|