 |
 |
Via Crucis |
Via Crucis >
echo $Seccion_book; ?> |
|
- - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - |
 |
|
 |
Il libro Via Crucis contiene brevi commenti alle quattordici stazioni della Via Crucis, nati dall'orazione personale del Fondatore dell'Opus Dei.
"La Via Crucis non è una devozione triste - commenta mons. Álvaro del Portillo nel prologo -. Mons. Escrivá ha insegnato spesso che la gioia cristiana ha le sue radici a forma di croce. Se la Passione di Cristo è via dolorosa, è anche il cammino della speranza e della sicura vittoria. Questa nuova opera postuma di mons. Escrivá è stata preparata, come le precedenti, per aiutare a far orazione e, con la grazia di Dio, crescere nello spirito di compunzione - dolore d'amore - e di gratitudine verso il Signore, che ci ha riscattati a prezzo del suo Sangue".
La prima edizione della Via Crucis è del 1981. Da allora sono state pubblicate più di 503.159 copie in 121 edizioni, in diverse lingue.
L'Autore cita la Sacra Scrittura secondo la versione della Volgata. Per fedeltà al testo originario si è preferito non sostituire i testi delle citazioni dei Libri Sacri con quelli della Neo-Volgata.
"Signore mio e Dio mio,
sotto lo sguardo amoroso di nostra Madre,
ci disponiamo ad accompagnarti per la via di dolore
che è stata il prezzo del nostro riscatto.
Vogliamo soffrire tutto ciò che Tu hai sofferto,
offrirti il nostro povero cuore, contrito,
perché sei innocente e stai per morire per noi,
che siamo i soli colpevoli.
Madre mia, Vergine dolorosa,
aiutami a rivivere quelle ore amare
che tuo Figlio ha voluto trascorrere sulla terra,
affinché noi, fatti con una manciata di fango,
vivessimo finalmente "in libertatem gloriae filiorum Dei",
nella libertà e gloria dei figli di Dio.
Via Crucis, Introduzione |
| |
|