 |
 |
Solco |
Solco >
echo $Seccion_book; ?> |
|
- - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - |
 |
|
 |
"Ciò che in queste pagine appare è la vita stessa del cristiano, nella quale - al passo di Cristo - il divino e l'umano si intrecciano senza confusione, ma senza soluzione di continuità" (mons. Álvaro del Portillo, Presentazione).
Come Cammino, Solco è frutto della vita interiore e dell'esperienza di anime de san Josemaría Escrivá. Composto anch'esso di punti per la meditazione, presenta una incoraggiante visione delle virtù umane. "Solco vuole raggiungere l'intera persona del cristiano - corpo e anima, natura e grazia - e non soltanto l'intelligenza", ha scritto mons. Álvaro del Portillo nella presentazione.
San Josemaría aveva lasciato il libro pronto per la sua pubblicazione; non ebbe il tempo di completare solo l'ultima revisione stilistica. La prima edizione apparve postuma nel 1986. Da allora sono state pubblicate circa 562.706 copie in diverse lingue.
L'Autore cita la Sacra Scrittura secondo la versione della Volgata. Per fedeltà al testo originario si è preferito non sostituire i testi delle citazioni dei Libri Sacri con quelli della Neo-Volgata.
Consentimi, lettore amico,
di prendere la tua anima
e di farle contemplare virtù umane:
la grazia opera sulla natura.
Ma non dimenticare
che le mie considerazioni,
per quanto umane ti sembrino,
siccome le ho scritte - e anche vissute -
per te e per me al cospetto di Dio,
devono per forza essere sacerdotali.
Possano queste pagine
essere a tal punto di utilità
- lo chiedo a nostro Signore -
da migliorarci
e da muoverci a lasciare in questa vita,
con le nostre opere,
un solco fecondo.
(Solco, Prologo dell'autore) |
| |
|