152

È il momento semplice e solenne dell'istituzione del Nuovo Testamento. Gesù deroga all'antica economia della Legge e ci rivela che Lui stesso sarà il contenuto della nostra orazione e della nostra vita.

Guardate la gioia che trabocca dalla liturgia odierna: Sia piena la lode, sia sonora, sia gioconda (sequenza Lauda Sion). È l'esultanza cristiana che canta la venuta di una nuova èra: La Pasqua nuova della nuova legge mette fine all'antica. Il nuovo rito sostituisce il vecchio, la verità disperde l'ombra, la luce fuga le tenebre (sequenza Lauda Sion).

Miracolo d'amore. Ecco veramente il pane dei figli (sequenza Lauda Sion): Gesù, il Primogenito dell'Eterno Padre. È Lui che si offre a noi come alimento. Lui stesso, che quaggiù ci nutre, ci attende in Cielo per farci suoi commensali, coeredi e soci nella città dei santi (sequenza Lauda Sion), perché chi si nutre di Cristo morirà di morte terrena e temporale, ma vivrà eternamente, perché Cristo è la vita imperitura (SANT'AGOSTINO, In Ioannis Evangelium tractatus, 26, 20 [PL 35, 1616]).

Il cristiano, confortato dalla nuova e definitiva manna dell'Eucaristia, pregusta già ora la felicità eterna. Le cose vecchie sono passate: e per noi, abbandonato ciò che è caduco, tutto sia nuovo, il cuore, le parole, le opere (inno Sacris solemnis). È questa la Buona Novella. È novità, conoscenza nuova, perché ci parla di una profondità d'amore che prima non sospettavamo neppure. Ed è buona, perché non c'è niente di meglio che unirci intimamente a Dio, Bene di tutti i beni. È Buona Novella, perché in modo ineffabile ci preannuncia l'eternità.

Questo punto in altre lingue