81

Lei non crede che — dopo il Vaticano II — siano ormai sorpassati i concetti di "scuole della Chiesa", "scuole cattoliche", "università cattoliche", ecc.? Non le sembra che tali concetti compromettano indebitamente la Chiesa o diano l'impressione di situazioni di privilegio?

Non sono di questo avviso, se per scuole della Chiesa, scuole cattoliche, ecc., intendiamo il risultato del diritto che hanno la Chiesa, gli Ordini e le Congregazioni religiose di istituire centri di istruzione. Creare un collegio o una università non è un privilegio ma un onere, quando si vuole che sia un centro aperto a tutti e non solo alle persone dotate di un certo reddito.

Il Concilio non ha preteso di dichiarare superate le istituzioni scolastiche confessionali; ha solo voluto far capire che c'è un'altra forma — che è anzi più necessaria e più universale, ed è praticata da tanti anni dai soci dell'Opus Dei — di presenza cristiana nella scuola: e cioè la libera iniziativa dei cittadini cattolici che hanno come professione l'attività educativa, sia nelle istituzioni promosse dallo Stato che altrove. È questa un'altra prova della piena consapevolezza che la Chiesa oggi ha della fecondità dell'apostolato dei laici.

Devo riconoscere, d'altro canto, che non nutro simpatia per espressioni come "scuola cattolica", "collegi della Chiesa", e simili, anche se rispetto quanti pensano il contrario. Preferisco che le cose si riconoscano dai loro frutti, non dal nome che portano. Una scuola sarà effettivamente cristiana quando, pur essendo una delle tante, ma sforzandosi di elevare costantemente il proprio livello, svolge un'opera formativa completa — anche sotto il profilo cristiano —, nel rispetto della libertà personale e adoperandosi per risolvere gli urgenti problemi di giustizia sociale. Purché si raggiungano questi obiettivi, poco importa il nome. Personalmente, ripeto, preferisco evitare queste qualifiche.

Riferimenti alla Sacra Scrittura
Questo punto in altre lingue