Elenco di punti

Ci sono 7 punti in «Colloqui con monsignor Escrivá» il cui argomento è Laici → libertà.

Una caratteristica di qualsiasi vita cristiana — prescindendo dalle circostanze in cui si realizza — è la “dignità e libertà dei figli di Dio”. A che cosa si riferisce lei quando difende, come ha fatto con tanta insistenza nel corso dei suoi insegnamenti, la libertà dei laici?

Mi riferisco appunto alla libertà personale che hanno i laici per prendere, alla luce dei princìpi enunciati dal Magistero della Chiesa, le decisioni concrete, teoriche o pratiche, che ciascuno reputi in coscienza più opportune e più confacenti alle proprie convinzioni e inclinazioni: per esempio, per quanto riguarda le diverse opinioni filosofiche, di scienza economica o di politica; oppure per quanto riguarda le correnti artistiche e culturali o i problemi concreti della loro vita professionale e sociale, ecc.

Questo necessario àmbito di autonomia, di cui il laico cattolico ha bisogno per non soffrire una diminutio capitis nei confronti degli altri laici e per poter svolgere con efficacia la sua specifica attività apostolica in mezzo alle realtà temporali, va sempre accuratamente rispettato da tutti coloro che nella Chiesa esercitano il ministero sacerdotale. Se ciò non avvenisse, se cioè si volesse “strumentalizzare” il laico per fini che oltrepassano quelli propri del ministero gerarchico, allora si cadrebbe in un “clericalismo” sorpassato e deplorevole. Si verrebbe a limitare enormemente il campo di attività apostolica del laicato e lo si condannerebbe a una perpetua immaturità; ma soprattutto si metterebbe in pericolo (oggi come non mai) il concetto stesso di autorità e di unità nella Chiesa. Non dobbiamo dimenticare che l'esistenza di un autentico pluralismo di criteri e di opinioni, anche fra i cattolici, nell'ambito di ciò che il Signore ha lasciato alla libera discussione degli uomini, non solo non è di ostacolo all'ordinamento gerarchico e alla necessaria unità del Popolo di Dio, ma anzi rafforza questi valori e li protegge da eventuali inquinamenti.

Tenendo conto che ci sono soci dell'Opera nei più diversi strati della società, e che alcuni di essi lavorano od occupano posti direttivi in aziende e in gruppi di una certa importanza, si può pensare che l'Opus Dei intenda coordinare queste attività secondo qualche linea politica, economica, ecc.?

Niente affatto. L'Opus Dei non interviene per nulla in politica; è assolutamente estranea a qualsiasi tendenza o gruppo o regime politico, economico, culturale, o ideologico.

I suoi fini — ripeto — sono esclusivamente spirituali e apostolici. Dai suoi soci esige solo che vivano da cristiani, che si sforzino di modellare la propria vita sugli ideali evangelici. Non si immischia, perciò, in alcun modo nelle questioni temporali.

Se qualcuno non capisce tutto ciò, è forse perché non capisce la libertà personale, o non riesce a distinguere tra i fini esclusivamente spirituali per i quali si associano i soci dell'Opera, e il vastissimo campo delle attività umane — l'economia, la politica, la cultura, l'arte, la filosofia, ecc. — in cui i soci dell'Opus Dei godono di piena libertà e lavorano sotto la propria responsabilità.

Fin dal primo momento in cui si avvicinano all'Opera, tutti i soci conoscono bene la realtà della propria libertà individuale; e in tal modo, se per ipotesi uno di loro cercasse di far pressione sugli altri imponendo le proprie opinioni in materia politica, o volesse servirsi di loro per interessi umani, gli altri si ribellerebbero e lo espellerebbero immediatamente.

Il rispetto della libertà dei suoi soci è condizione essenziale per la vita stessa dell'Opus Dei. Se mancasse, nessuno aderirebbe all'Opera. Dirò di più. Se si dovesse verificare un'intromissione dell'Opus Dei in politica, o in qualunque altro campo delle attività umane — il che non è mai successo, non succede e, con l'aiuto di Dio, non succederà mai — il primo nemico dell'Opera sarei io.

Qualcuno ha affermato che l'Opus Dei è internamente organizzato come le società segrete. Che cosa ci può dire riguardo a queste voci? Potrebbe anche dirci qual è, in sintesi, il messaggio che ha voluto rivolgere agli uomini del nostro tempo fondando l'opera nel 1928?

Fin dal 1928 ho predicato incessantemente che la santità non è riservata a pochi privilegiati, che possono essere divini tutti i cammini della terra, perché il perno della spiritualità specifica dell'Opus Dei è la santificazione del lavoro quotidiano. Bisogna respingere il pregiudizio secondo cui i semplici fedeli dovrebbero limitarsi ad aiutare il clero in attività di carattere ecclesiastico. Bisogna pure rendersi conto che gli uomini, per raggiungere il loro fine soprannaturale, hanno bisogno di essere e di sentirsi personalmente liberi, con quella libertà che Gesù Cristo ci ha conquistato. E io, per predicare questa dottrina e per insegnare a praticarla, non ho mai avuto bisogno di nessun segreto. I soci dell'Opera detestano il segreto perché sono dei fedeli comuni, in tutto e per tutto uguali agli altri. Per il fatto di aderire all'Opus Dei non cambiano di stato.

Naturalmente sarebbe assurdo che dovessero andare in giro con un cartello addosso con su scritto: “Io mi dedico al servizio di Dio” Questo modo di fare non sarebbe né laicale, né secolare. Però tutti coloro che conoscono e frequentano i soci dell'Opus Dei sanno bene che fanno parte dell'Opera, perché non lo proclamano ai quattro venti, ma neppure lo nascondono.

Vorrei chiederle ora com'è organizzata l'Opus Dei.

Dato che la vocazione all'Opera, come le ho detto, riguarda l'uomo o la donna nella sua vita normale, in mezzo al suo lavoro, capirà che l'Opus Dei non si basa su comitati, assemblee, riunioni, ecc. Talvolta, con stupore di certuni, sono arrivato a dire che l'Opus Dei, in questo senso, è un'organizzazione disorganizzata. La maggioranza, anzi, la quasi totalità dei soci vive per conto proprio, nel luogo in cui vivrebbe se non fosse dell'Opus Dei: nella propria casa, con la propria famiglia, nel posto in cui svolge il proprio lavoro.

Ed è proprio lì dove sta che ogni socio dell'Opera compie il fine dell'Opus Dei: cercare di essere santo, facendo della propria vita un quotidiano apostolato: semplice, modesto magari, ma perseverante e divinamente efficace. Questo è l'essenziale. E per alimentare tale vita di santità e di apostolato, ciascuno riceve dall'Opus Dei l'aiuto spirituale necessario, il consiglio, l'orientamento. Ma solo nel terreno strettamente spirituale. In tutto il resto — nel lavoro, nelle relazioni sociali, ecc. — ognuno agisce come meglio crede, nella consapevolezza però che non si tratta di un terreno neutro, ma di una materia che è santificante, santificabile, e mezzo di apostolato.

Quindi, ognuno vive la propria vita, con le relazioni e i doveri che essa comporta, e ricorre all'Opera per riceverne aiuto spirituale. Ciò richiede una certa struttura, ma sempre ridotta al minimo: si fa in modo che sia solo quella strettamente necessaria. È prevista una formazione religiosa dottrinale — che dura tutta la vita — che conduce a una vita di pietà attiva, sincera e autentica, e a un fervore da cui derivano necessariamente la preghiera continua del contemplativo e l'azione apostolica personale e responsabile, esente da qualsiasi genere di fanatismo.

Tutti i soci, inoltre, sanno dove possono trovare un sacerdote dell'Opera con cui trattare i propri problemi di coscienza. Alcuni soci — molto pochi paragonati al totale — per poter dirigere una iniziativa apostolica o curare l'assistenza spirituale degli altri, vivono assieme, formando una normale casa di famiglia cristiana, e allo stesso tempo continuano a lavorare nella rispettiva professione.

In ogni Paese esiste un organismo direttivo, sempre a carattere collegiale, presieduto da un Consigliere; e c'è un organismo centrale — formato da professionisti delle più diverse nazionalità — che ha sede a Roma. L'Opus Dei è organizzato in due Sezioni, una maschile e l'altra femminile, che sono assolutamente indipendenti, a tal punto da costituire due associazioni distinte, unite solo nella persona del Presidente generale2.

Spero che così sia sufficientemente chiaro che cosa vuoi dire "organizzazione disorganizzata": vuol dire che il primato è tenuto dallo spirito e non dall'organizzazione; che la vita dei soci non viene compressa da direttive, piani e riunioni. Ciascuno è libero, unito agli altri da uno stesso spirito e da una stessa ansia di santità e di apostolato, nello sforzo di santificare la propria vita ordinaria.

Talvolta alcuni hanno parlato dell'Opus Dei come di un'organizzazione di aristocrazia intellettuale, che mira a penetrare negli ambienti politici, economici e culturali più elevati, per controllarli dal di dentro, sia pure a fin di bene. È vero?

Quasi tutte le istituzioni che hanno portato un messaggio nuovo o che si sono impegnate per servire seriamente l'umanità vivendo pienamente il cristianesimo, hanno sofferto l'incomprensione, soprattutto agli inizi. Ecco come si spiega che, al principio, alcuni non comprendessero la dottrina sull'apostolato dei laici che l'Opus Dei viveva e proclamava.

Devo aggiungere — anche se non mi piace affatto parlare di queste cose — che nel nostro caso c'è stata oltretutto una campagna di diffamazione organizzata e pertinace: ci furono alcuni che dissero che agivamo in segreto — magari erano proprio loro che facevano così —, che volevamo occupare posti di rilievo, ecc. Posso anche precisare che questa campagna ebbe inizio circa trent'anni fa, ad opera di un religioso spagnolo che in seguito abbandonò il suo Ordine e la Chiesa, si sposò civilmente e ora è pastore protestante. Una volta lanciata, la calunnia continua a vivere per inerzia durante un certo tempo, perché c'è chi scrive senza informarsi, e perché non tutti fanno come i giornalisti seri, che non si credono infallibili e hanno la lealtà di rettificare quando costatano la verità. E così è successo, anche se queste calunnie erano smentite da una realtà che tutti hanno potuto verificare; a parte il fatto che già a prima vista risultavano incredibili. Basti dire che le dicerie cui lei si è riferito riguardano solo la Spagna; e, evidentemente, pensare che un'istituzione internazionale come l'Opus Dei graviti attorno ai problemi di un solo Paese, è una dimostrazione di miopia, di provincialismo. D'altra parte, la maggioranza dei soci dell'Opus Dei — in Spagna e in tutti gli altri Paesi — sono casalinghe, operai, piccoli commercianti, impiegati, contadini, ecc. Sono persone, cioè, che fanno un lavoro che non ha uno speciale peso politico o sociale. Il fatto che ci sia un gran numero di operai fra i soci dell'Opera non fa scalpore; che ci sia qualche uomo politico, invece sì. In realtà per me la vocazione all'Opus Dei di un facchino è tanto importante come quella di un dirigente di azienda. La vocazione è Dio che la dà, e nelle opere di Dio non c'è posto per le discriminazioni; e meno che mai per quelle di tipo demagogico.

Coloro che, vedendo i soci dell'Opus Dei impegnati nei più diversi campi del lavoro umano, non pensano ad altro che a pretese influenze e controlli, dimostrano di avere un concetto assai meschino della vita cristiana. L'Opus Dei non domina né pretende di dominare nessuna attività temporale. Desidera soltanto diffondere un messaggio evangelico, cioè che Dio vuole che tutti gli uomini che vivono nel mondo lo amino e lo servano prendendo occasione proprio dalle loro attività terrene. Di conseguenza, i soci dell'Opera, che sono comuni cristiani, lavorano dove credono meglio e come credono meglio; l'opera si occupa solo di aiutarli dal punto di vista spirituale, in modo che agiscano sempre con coscienza cristiana.

Ma parliamo in concreto della Spagna. I pochi soci dell'Opus Dei che, in questo Paese, lavorano in posti di rilievo sociale o che intervengono nella vita pubblica, lo fanno — esattamente come in tutti gli altri Paesi — con libertà e responsabilità personali: ciascuno agisce secondo la propria coscienza. Così si spiega che nella pratica essi abbiano adottato posizioni diverse e, in parecchie occasioni, addirittura contrapposte.

Vorrei far notare che il discorso sulla presenza di persone appartenenti all'Opus Dei nella politica spagnola non deve indurre a credere che si tratti di un fenomeno speciale, altrimenti si arriva a una deformazione della realtà ai limiti della calunnia. I soci dell'Opus Dei che agiscono nel settore pubblico sono una minoranza rispetto al totale dei cattolici che vi intervengono direttamente. La quasi totalità della popolazione spagnola è cattolica, e quindi è statisticamente logico che siano cattolici gli uomini che partecipano alla vita pubblica. Anzi, a tutti i livelli dell'amministrazione pubblica spagnola — dai ministri ai sindaci — sono moltissimi i cattolici provenienti dalle più svariate associazioni di fedeli: alcuni rami dell'Azione Cattolica, l'associazione Cattolica Nazionale di Propagandisti (il cui primo presidente fu colui che è oggi il cardinale Herrera), le Congregazioni Mariane, ecc.

Non voglio insistere troppo sull'argomento, ma colgo l'occasione per dichiarare ancora una volta che l'Opus Dei non è vincolato a nessun Paese, a nessun regime, a nessuna tendenza politica, a nessuna ideologia; e che i suoi soci agiscono sempre, nelle questioni temporali, con piena libertà, sapendosi assumere le proprie responsabilità, e rifuggono da qualsiasi tentativo di servirsi della religione per favorire posizioni politiche e interessi di partito.

Le cose semplici risultano a volte difficili da spiegare: per questo mi sono dilungato un po' per rispondere alla sua domanda. Va rilevato, ad ogni modo, che le dicerie di cui parlavamo sono ormai acqua passata. Queste calunnie sono da tempo del tutto screditate: non ci crede più nessuno. Noi, sin dal primo momento, abbiamo sempre agito alla luce del sole —non c'era motivo per fare diversamente—, spiegando con chiarezza la natura e i fini del nostro apostolato; tutti quelli che hanno voluto, hanno potuto conoscere la realtà. E, in effetti, sono moltissime le persone che hanno stima e affetto per le nostre attività e vi collaborano: non solo cattolici, ma anche non cattolici e non cristiani.

Lei ha accennato alla presenza della donna nella vita pubblica, nella politica. In questo campo si sono fatti in questi ultimi tempi dei notevoli passi avanti. A suo avviso, qual è il ruolo specifico che spetta alla donna in questo terreno?

La presenza della donna nel complesso della vita sociale è un fenomeno logico e completamente positivo, che fa parte del processo più ampio a cui mi riferivo prima. Una società moderna, democratica, deve riconoscere alla donna il diritto di prendere parte attiva alla vita politica, e deve creare le condizioni atte a favorire l'esercizio di questo diritto da parte di tutte coloro che desiderino farlo.

La donna che vuole dedicarsi attivamente alla gestione della cosa pubblica è tenuta a prepararsi come si deve, in modo che il suo operato nella vita della comunità sia responsabile e positivo. Qualsiasi lavoro professionale richiede una formazione previa e lo sforzo costante per elevare il livello di questa preparazione e per aggiornarla in rapporto alle circostanze sempre nuove. Questa esigenza rappresenta un dovere del tutto speciale per coloro che aspirano a posti direttivi della società: essi infatti sono chiamati a svolgere un servizio della massima importanza, dal quale dipende il bene di tutti.

Una donna dotata della necessaria preparazione deve poter trovare aperti tutti gli sbocchi alla vita politica, a tutti i livelli. In questo senso, non si possono indicare alcune attività specifiche riservate solo alle donne. Come dicevo prima, in questo terreno l'apporto specifico della donna non consiste tanto nell'attività o nel posto in sé, quanto nel modo di svolgere questa funzione, cioè nelle sfumature che la sua natura di donna saprà dare alle soluzioni dei problemi che si trova ad affrontare, e anche nel saper individuare e impostare in un certo modo questi problemi.

Grazie alle sue doti naturali, la donna può arricchire notevolmente la vita civile. Questa è una cosa evidente, soprattutto se pensiamo al vasto campo della legislazione famigliare e sociale. Le doti femminili costituiranno la migliore garanzia che saranno rispettati gli autentici valori umani e cristiani al momento di prendere delle misure che interessano in qualche modo la vita della famiglia, l'ambiente educativo, l'avvenire dei giovani.

Ho accennato al ruolo dei valori cristiani nella soluzione dei problemi sociali e famigliari: vorrei ora sottolineare la loro importanza in tutta la vita pubblica. Quando una donna deve occuparsi di questioni politiche, la fede cristiana dà a lei come all'uomo la responsabilità di realizzare un autentico apostolato, cioè un servizio cristiano a tutta la società. Non si tratta di rappresentare ufficialmente o ufficiosamente la Chiesa nella vita pubblica, e meno ancora di servirsi della Chiesa a vantaggio della propria carriera o per interessi di parte. Si tratta invece di formarsi liberamente un'opinione su tutti i problemi temporali nei quali i cristiani sono liberi, e di assumersi personalmente la responsabilità del proprio pensiero e del proprio operato, che dovranno comunque essere sempre coerenti con la fede che si professa.

Riferimenti alla Sacra Scrittura
Note
2

Cfr la nota al n. 35. Con l'erezione dell'Opus Dei in Prelatura personale, la carica di Presidente generale è stata sostituita da quella di Prelato, che è l'Ordinario proprio dell'Opus Dei e che viene aiutato nel suo lavoro di governo dai suoi Vicari e Consigli. Il Prelato viene eletto dal Congresso generale dell'Opus Dei; l'elezione richiede la conferma del Papa, conformemente a quanto prevede la norma canonica generale per i prelati di giurisdizione eletti da un Collegio.