Elenco di punti

Ci sono 2 punti in «Colloqui con monsignor Escrivá» il cui argomento è Concilio Vaticano II → chiamata universale alla santità .

Io ho avuto occasione di ascoltare le risposte che ella diede alle domande rivoltele da un pubblico di più di duemila persone riunite circa un anno e mezzo fa a Pamplona. In quella occasione lei ha sottolineato in modo particolare l'esigenza che i cattolici si comportino come cittadini liberi, responsabili, e che "non vivano sfruttando il fatto di essere cattolici". Che importanza attribuisce a questa idea e quale ne è, a suo giudizio, l'esatta portata?

Mi ha sempre infastidito il contegno di coloro che si servono del nome di cattolici per farne una qualifica professionale; come pure il contegno di coloro che negano la responsabilità personale, che è il principio su cui si basa tutta la morale cristiana. Lo spirito dell'Opera e quello dei suoi soci è questo: servire la Chiesa e tutti gli uomini, senza servirsi della Chiesa. A me piace che il cattolico porti Cristo non nel titolo ma nella condotta, e offra una testimonianza reale di vita cristiana. Detesto il clericalismo e comprendo che, accanto a un anticlericalismo inaccettabile, ci sia anche un sano anticlericalismo, che nasce dall'amore per il sacerdozio e che non consente che il semplice fedele o il sacerdote si serva di una missione sacra per ottenere vantaggi temporali.

Non intendo con questo dichiararmi contro nessuno. Nell'Opera non c'è nessuna preoccupazione esclusivista; c'è solo il desiderio di collaborare con tutti coloro che lavorano per Cristo, e con tutti coloro che, siano o no cristiani, fanno della loro vita una luminosa realtà di servizio.

Del resto, quel che conta non è tanto la portata che ho assegnato a queste idee, specialmente dal 1928, quanto quella che viene loro attribuita dal Magistero della Chiesa. Or non è molto, e suscitando in questo povero sacerdote un'emozione difficile da esprimere, l'ultimo Concilio ha ricordato a tutti i cristiani, nella Costituzione dogmatica De Ecclesia, che devono sentirsi pienamente cittadini della città terrena, lavorando a tutte le attività umane con competenza professionale e con amore per tutti gli uomini, e tendere così alla santità cristiana cui sono chiamati per il semplice fatto di aver ricevuto il Battesimo.

Per concludere, è soddisfatto di questi quarant'anni di attività? Le esperienze di questi ultimi anni, i cambiamenti sociali, il Concilio Vaticano II, ecc. hanno forse suggerito qualche cambiamento di struttura?

Soddisfatto? Non potrei non esserlo, vedendo che, malgrado le mie miserie personali, il Signore ha compiuto attorno a quest'Opera di Dio tante meraviglie. Per un uomo che vive di fede, la sua vita sarà sempre la storia della misericordia di Dio. In certi momenti questa storia sarà magari difficile da leggere, perché tutto può sembrare inutile, o addirittura un insuccesso; altre volte, il Signore fa vedere abbondanti i frutti, e allora è naturale che il cuore si effonda in rendimento di grazie.

Una delle mie maggiori gioie è stata appunto vedere come il Concilio Vaticano II ha proclamato con grande chiarezza la vocazione divina del laicato. Senza ombra di presunzione, devo dire che, per quanto si riferisce alla nostra spiritualità, il Concilio non ha significato un invito a cambiare, ma ha invece confermato ciò che — per la grazia di Dio — stavamo vivendo e insegnando da tanti anni a questa parte. La principale caratteristica dell'Opus Dei non sono delle tecniche e dei metodi di apostolato, e nemmeno delle strutture determinate, bensì una spiritualità che conduce appunto alla santificazione del lavoro ordinario.

Errori e miserie personali, ho già detto tante volte, ne abbiamo tutti. E tutti dobbiamo esaminarci seriamente alla presenza di Dio, e confrontare la nostra vita con quello che il Signore ci chiede. Ma senza dimenticare la cosa più importante: Si scires donum Dei!… (Gv 4, 10), se conoscessi il dono di Dio!… diceva Gesù alla samaritana. E san Paolo aggiunge: “Portiamo questo tesoro in vasi di terracotta, affinché si riconosca che la potenza straordinaria viene da Dio e non da noi” (2 Cor 4, 7).

L'umiltà, l'esame di coscienza del cristiano, comincia col riconoscere il dono di Dio. È una cosa ben diversa dallo sgomento davanti alla piega che assumono gli avvenimenti, o dal senso di inferiorità o di scoraggiamento dinanzi al corso della storia. Nella vita personale, e a volte anche nella vita delle associazioni o delle istituzioni, ci possono essere alcune cose da cambiare, o magari anche molte. Ma l'atteggiamento con cui il cristiano deve affrontare questi problemi deve essere anzitutto la meraviglia di fronte alla grandezza delle opere di Dio, messe a confronto con la piccolezza umana.

L'aggiornamento deve essere fatto, in primo luogo, nella vita personale, per metterla d'accordo con questa antica novità che è il Vangelo. Essere aggiornati vuol dire identificarsi con Cristo, che non è un personaggio scomparso; Cristo vive e vivrà sempre: ieri, oggi e per tutti i secoli (Eb 13, 8).

Per quanto riguarda l'Opus Dei preso nel suo assieme, si può ben dire (senza la minima boria, ma con gratitudine per Dio che è stato così buono) che esso non avrà mai da porsi problemi di adattamento al mondo: non si troverà mai con il bisogno di aggiornarsi. Dio nostro Signore ha aggiornato l'Opera una volta per tutte col darle queste caratteristiche secolari, laicali; e non avrà mai bisogno di adattarsi al mondo per il semplice fatto che tutti i suoi soci sono del mondo; non sarà costretta a correre dietro al progresso umano per il semplice fatto che sono i soci dell'Opera, assieme agli altri uomini che vivono nel mondo, coloro che costruiscono questo progresso con il loro lavoro di tutti i giorni.